L’open space richiede un’ illuminazione adeguata per poter vivere al meglio lo spazio della vita di tutti i giorni. Il progetto architettonico deve essere studiato nel dettaglio, facendo riferimento all’illuminotecnica, lavorando sull’illuminazione di spazi e ambienti, comprendendo i punti di ombre e di luce da rafforzare. Il disegno progettuale deve creare il giusto equilibrio tra atmosfere poco illuminate o, al contrario, troppo abbaglianti: le nuance scelte e i materiali adoperati incidono sulla cromia di tutta casa. Se optiamo per un arredo chiaro, tra pavimento grigio e luci fredde, l’armonia potrebbe risultare fredda. Per ambienti, invece, con un parquet noce e pareti chiare, bisogna ben bilanciare le luci.
I faretti da incasso sono perfetti sia per illuminare l’open space sia per esaltarne il design. Opta per questa illuminazione per valorizzare il tuo ambiente: posiziona i faretti a coppia, per posizionare punti luce in determinate aree.
Il led con emissione laterale consente di avere un’illuminazione dell’open space soffusa ed elegante. La strip led non è visibile direttamente, per cui risulta essere il perfetto compromesso tra estetica e funzionalità. Soluzione eccellente per chi ha una cucina scura.
Creare un ambiente luminoso in un arredo scuro è un atto doveroso. L’ambiente con mobili scuri e parquet intenso risulta otticamente più piccolo e rischia di apparire cupa e buio. Ti consigliamo di inserire, sul tavolo e sulla piano snack, un lampadario a sospensione per avere la luce diretta. Puoi inserire faretti mobili che inseguono punti luce e led sotto la cappa.
Commenti recenti